top of page

Uomo nel
Mondo


Incontro con Nino Melito al teatro Don Bosco. A cura di Giovanni Cinà e Chiara Macaluso.
La partecipazione all’iniziativa dell’Istituto Superiore per la Difesa delle Tradizioni “Roberto G. Trapani della Petina” al teatro Don...
La Lente Einstein
28 mag 2023Tempo di lettura: 4 min
31 visualizzazioni
0 commenti

La scienza non è verità, saggio di Gaia Tantillo
Gaia Tantillo, studentessa del nostro Istituto, si è classificata in finale alle Olimpiadi di Filosofia 2022/2023. Ecco il suo saggio...
La Lente Einstein
15 mag 2023Tempo di lettura: 6 min
52 visualizzazioni
0 commenti


Mostra itinerante “I volti della Città”, a cura di Santina Mitra
Il “Centro di Documentazione Fotografica dei Cantieri Culturali della Zisa”, in Palermo, dall’ 11 al 19 marzo 2023, è stato vissuto da...
La Lente Einstein
15 mag 2023Tempo di lettura: 3 min
92 visualizzazioni
0 commenti


Una rinascita inattuale, di Pasquale Cangialosi
Del passato ciò che veramente importa è ciò che si dimentica. Ciò che si ricorda è soltanto sedimento e scoria. Ciò che importa, ciò che...
La Lente Einstein
15 mag 2023Tempo di lettura: 6 min
71 visualizzazioni
0 commenti


L'eredità di Auschwitz nel XXI secolo
Il 16 e 17 maggio, il Liceo Scientifico A. Einstein di Palermo ospiterà il Corso residenziale di formazione per docenti “L’eredità di...
-
16 mag 2019Tempo di lettura: 1 min
40 visualizzazioni
0 commenti


Il fuoco elettrico e la politica
"Sebbene è spento nel mondo il grande e il bello e il vivo, non ne è spenta in noi l’inclinazione. Se è tolto l’ottenere, non è tolto né...
-
7 gen 2019Tempo di lettura: 4 min
245 visualizzazioni
0 commenti


Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
"Care concittadine e cari concittadini, siamo nel tempo dei social, in cui molti vivono connessi in rete e comunicano di continuo ciò che...
-
4 gen 2019Tempo di lettura: 7 min
9 visualizzazioni
0 commenti


“Da quando non ci vedo più, vedo le cose assai più chiaramente”
Novantatré anni, un paio di occhiali spessi, la sigaretta sempre in mano ed un accento decisamente siciliano. Si tratta di Andrea...
-
7 dic 2018Tempo di lettura: 3 min
73 visualizzazioni
0 commenti


Il tema dell’inchiesta per l’uomo: significato della vita
Ludovico Ariosto, autore rinascimentale , scrisse diverse opere durante la sua vita ma generalmente è ricordato per il suo poema...
-
1 giu 2018Tempo di lettura: 3 min
1.517 visualizzazioni
0 commenti


“La bellezza salverà il mondo”
La bellezza è soggettiva o oggettiva? Spesso di sente dire “non puoi negare che sia bello” oppure “non puoi pensare che sia bello”, ma...
-
31 mag 2018Tempo di lettura: 3 min
74 visualizzazioni
0 commenti


Corteo del 23 Maggio - Giornata della Legalità
In occasione dell'anniversario della strage di Capaci, l'Einstein scende in piazza per prendere parte al CORTEO commemorativo del 23...
-
19 mag 2018Tempo di lettura: 1 min
61 visualizzazioni
0 commenti


POLITICA E MORALE: UNA QUESTIONE DA SEMPRE IRRISOLTA
La politica appare sempre più distante, sempre più indifferente ai problemi e alle domande dei cittadini e in Italia non sembrano...
-
18 mag 2018Tempo di lettura: 3 min
22 visualizzazioni
0 commenti


Perché? Xk? Why?
Una lingua irriverente, anticonformista, fantasiosa, mutevole e creativa, usata indipendentemente dal contesto formale o informale. E'...
-
18 mag 2018Tempo di lettura: 3 min
58 visualizzazioni
0 commenti


Biagio Conte: paladino dell’umanità
Palermo, una delle città più ricche sia dal punto di vista culturale, sia da quello umano, gioiello del Mediterraneo nonché Capitale...
-
8 mag 2018Tempo di lettura: 2 min
52 visualizzazioni
0 commenti


Un giorno in Costa d’Avorio
A cura di Dario Bonello, Hamza El Guendy, Alberto Ginestra, Silvia Petitto, 3A La cultura di un Paese è frutto della complessa tradizione...
-
7 mag 2018Tempo di lettura: 4 min
65 visualizzazioni
0 commenti


Dove finisce la terra
Richiesto da Leo Frobenius, etnologo tedesco, che svolse la sua attività all’inizio del ‘900 soprattutto in terra africana, su dove...
-
7 mag 2018Tempo di lettura: 3 min
110 visualizzazioni
0 commenti


L'inferno dei mondi inimmaginabili
Uomini pallidi, vacui, castigati, vinti, in uno stato di fissità perpetua, passivi sotto il peso di una vita stracca. Questa l'immagine...
-
7 mag 2018Tempo di lettura: 3 min
155 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page